Sono deducibili per le imprese, entro determinati limiti, i costi di percorrenza per l’utilizzo dell’autovettura personale da parte degli amministratori e dei dipendenti
Si ricorda che il comma 3 dell’art. 95 del TUIR preveda che rientrino tra le spese deducibili per l’impresa i costi di percorrenza (o le tariffe di noleggio) per l’utilizzo dell’autovettura personale (o presa a noleggio), da parte degli amministratori e dei dipendenti, nelle trasferte di lavoro limitatamente alle autovetture a benzina fino a 17 cavalli fiscali e fino a 20 cavalli fiscali per le autovetture con motore diesel.
L’ammontare del rimborso, previa presentazione di nota spese da parte del dipendente o dell’amministratore, deve essere determinato prendendo a riferimento le tariffe ACI pubblicate per la specifica autovettura utilizzata (si veda il sito internet www.aci.it nella sezione “Costi chilometrici”).
Si evidenzia come, qualora la potenza dell’autovettura ecceda i suddetti limiti, la norma non indichi la tipologia di auto da prendere a riferimento, limitandosi a definire la predetta soglia di deducibilità (auto fino a 17 cavalli fiscali se benzina o 20 cavalli fiscali se diesel).
Onde evitare possibili recuperi a tassazione in sede di verifica fiscale, si consiglia di utilizzare i “valori medi” relativi ai costi delle autovetture con 17 o 20 cavalli fiscali predisposti dall’ACI per tutte le autovetture che superano i limiti suddetti e per le quali non esista un modello analogo con cilindrata non superiore ai predetti limiti.
[…]